top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon
0001.jpg

Sinossi

 

​

Numero 0    scritti d’arte e dintorni

 

… “ Numero 0 nasce dall’idea del Punto 0. L’uomo è sempre stato un cercatore e un creatore, le scoperte, le domande sono sempre state un motore d’azione. Il conoscere è sempre stato il confine da superare, dove la risposta alla ricerca e alla creazione può dare un senso all’essere e divenire. Il tempo scorre e in questa spasmodica ricerca l’uomo può perdere di vista il suo punto zero. Il punto zero è quell’inizio dove la consapevolezza è totale. Con il tempo e l’evoluzione se ne verifica una perdita temporanea, e quando si cerca al di fuori di sé la risposta della creazione, si cerca una spiegazione a quello che inizialmente è stato prima di noi o con noi. Il punto zero è il nostro nascere o rinascere, circostanza che ci mette al centro della vita. Quindi, parlare di creazione e momento della creazione, in ambito artistico, prende un significato diverso, perché in ognuno di noi vive o rinasce una consapevolezza, sapere che il mondo, l’universo, sia nato in un modo o in un altro, che evolve e muta e noi ne siamo parte ci porta alla spinta creatrice. Noi siamo presenti nell’oggi e siamo fusione con il tutto, e il principio non è il nostro dilemma, bensì solo un momento che vive in un passato che non appartiene più al nostro tempo. Il nostro tempo è oggi, il nostro punto zero è stato ritrovato con l’arte, siamo nella consapevolezza totale come appena nati, dove siamo purezza assoluta (perché l’arte è purezza assoluta) dove tutto è innocente senza compromessi e regole (perché l’arte non è di per sé corrotta).” … 

 

Arpinè Sevagian

pag 1 libro.jpg
arte_aprile19.jpg

Sinossi

 

​

1968-2018

il mistero della bellezza perturbante

icone femminili dell’arte contemporanea da ketty la rocca a oggi

 

… “ La storia dell’arte è una disciplina che ci ha sempre permesso di osservare più da vicino determinati aspetti della società in cui le opere d’arte sono state prodotte. Per mezzo di quest’ultime possiamo entrare in contatto diretto con la visione dell’epoca in cui sono state create. Il concetto di bellezza è uno di questi argomenti, e può essere trattato allo stesso modo. Quello del bello (inscindibile dalle tendenze e dal gusto) è un concetto molto fragile. Nei secoli, è stato sviluppato ampiamente, ed è sempre stato un motore per molte opere e molte riflessioni da parte degli artisti. Nell’arte di oggi non ci sono più vere e proprie correnti, come in passato, si parla soprattutto di tendenze, inclinazioni. Anche i new media hanno influenzato in maniera profonda l’arte, creando nuovi modi e temi; c’è una radicata contaminazione per cui, oggi, tutto, o quasi, può essere un prodotto artistico in potenza. Se da un lato l’arte ci propone corpi maltrattati, esasperati, contaminati, distrutti; dall’altro lato c’è tutto un filone di nuovi artisti che devono molto alla storia, alla moda, e grazie ai quali il corpo torna ad essere elemento di grazia e suprema bellezza da esaltare. Le donne di oggi offrono uno scenario estetico brioso e affascinante, portando allo stesso tempo a riflettere sul ruolo della donna nella cultura e nella società, quest’ultima ancora per molti (forse troppi) aspetti trascurata.” …

 

Arpinè Sevagian

foto mondadori 1.jpg
foto 26.jpg
bottom of page